FRAM
La valutazione strategica globale e i razionali da adottare per il miglioramento del business e la crescita di competitività dell’azienda sono l’essenza del progetto FRAM; esso si focalizza sulla realizzazione di un sistema informativo per la valutazione delle prospettive del core business. Questa pianificazione strategica si ottiene attraverso l’approfondimento e l’interpolazione delle informazioni provenienti dalla vita produttiva dell’azienda nel suo complesso. I protagonisti diventano le persone che si occupano della produzione, piuttosto che dei fornitori, o di elaborare l’offerta dell’azienda, o del marketing o della struttura commerciale, ecc.
Le domande che sinteticamente sono alla base dell’indagine cognitiva sono:
- Qual è la situazione attuale dell’impresa?
- Dove vogliamo andare?
- Come dobbiamo procedere per raggiungere questo traguardo?
Lo strumento FRAM poggerà su una base metodologica, in grado di fornire una risposta completa e coerente a queste tre domande, la metodologia NBP "Narrative Based Profession” (professione narrata) all’interno del progetto, svolgerà una vera e propria indagine cognitiva sintetizzata nel sistema informativo le cui fasi sono:
- percezione: tutto il materiale, testuale, vocale, visivo ecc. raccolto dagli stakeholder;
- categorizzazione: la catalogazione secondo “schemi” provenienti dalla conoscenza acquisita in azienda del materiale percettivo;
- formazione d'impressione: il risultato stesso dell’analisi; non la semplice elaborazione statistica, ma la correlazione statistica di contenuti specifici, secondo degli “schemi”, annullando “credenze” e preconcetti. Aggiungendo “attenzione”, quindi, “risorse cognitive”, (cioè: configurazioni del sistema, WEB, Banche dati, ecc) che corrispondono all'attivazione e inibizione di “schemi/stereotipi” si può raggiungere un’analisi più fine:- la “correzione di formazione d'impressione” generata proprio dalle informazioni di feedback e di contesto, che sono più complete. Il sistema informativo FRAM,si pone, come obiettivo principale, di massimizzare i risultati nella gestione di campagne mirate al lancio e alla commercializzazione di offerte e prodotti strategici, fornendo un contributo fondamentale all’analisi dell’ambiente esterno in cui opera l'impresa. Le componenti tecnologiche principali del progetto sono le reti neurali e di Bayes, e sono utilizzate per l’analisi dei segmenti di clientela, della concorrenza attuale e potenziale, dei fattori critici di successo, delle opportunità e delle minacce del mercato. L’output concreto del sistema è già scientificamente consolidato (vedi analisi SWOT), cioè il Market Mapping, dove il mercato viene suddiviso in quattro quadranti: i punti di forza, le debolezze, le opportunità, le minacce relativamente all’azienda.