Il cervello - un calcolatore di numeri.
Quando nel 1761,il reverendo Thomas Bayes morì a Tunbribge Wells, una cittadina nel sud dell'Inghilterra, nessuno avrebbe scommesso che, un giorno un celebre metodo matematico avrebbe preso il suo nome.
La teoria delle probabilità e' nata con il gioco d'azzardo. Molti membri della nobiltà, appassionati o dipendenti dal gioco, incaricavano matematici di risolvere problemi correlati al tavolo da gioco. Anche Bayes se ne occupò. Seguite questo esempio: un uomo osserva una lotteria nella quale vengono continuamente estratti a sorte dei premi, e tuttavia ignora la probabilità di una vincita. Qual'è la probabilità che la percentuale A dei biglietti vinca, se nelle estrazioni precedenti la percentuale delle vincite è stata B?.
Possiamo risolvere questo problema in teoria, considerando che B sia la percentuale di vincite occorse, quando la percentuale A dei biglietti sono biglietti vincenti.